Ricerca e sviluppo
G2B svolge attività di ricerca e sviluppo per processi/servizi orientati all’eco-innovazione. I servizi offerti nascono dalla sinergia tra la continua ricerca di soluzioni eco-innovative; frutto di ricerca, progettazione, sviluppo di nuovi prodotti e processi in ambito ambientale, energetico, agroalimentare, industriale, e un costante aggiornamento rispetto a normative, tecnologie e metodi.
L’ attività di ricerca si articola in una serie di progetti sempre in aumento e in continuo sviluppo tutti incentrati sull’eco innovazione. Annoveriamo tra i progetti di ricerca e sviluppo di maggior successo il progetto incentrato sul mondo algale che ha permesso negli anni la costituzione della società SeSe Srl oggi capofila dell’USBI – Unione spirulina Biologica Italiana. La nostra ricerca nel settore algale è in continua espansione e la sinergia tra la collegata Sese e il nostro team sta permettendo lo sviluppo di nuovi programmi volti al potenziamento dei prodotti offerti in ambito di nutraceutica, mangimisitica e molto altro ancora.
La vocazione all’ecoinnovazione è tale per cui le energie e le risorse spese per valutare, implementare e migliorare processi e materiali attualmente a disposizione nella nostra società ha portato all’implementazione di molti altri progetti che spaziano dal recupero di fanghi da cartiera per l’ottenimento di acido lattico, alla prototipizzazione di biopolimeri a base zuccherina idonei per il packaging di alimenti a lunga conservazione, allo sviluppo di tecnologie volte a salvaguardare il benessere di piante nonché studi legati all’areo e idroponica fino ad arrivare alla possibilità di biodepolimerizzare il polietilene in una fibra organica naturale costituita da proteine della seta

RECICLA GAME
Il progetto studia il recupero di rifiuti plastici, film in polietilene, attraverso la bio-depolimerizzazione ad opera del lepidottero Galleria Mellonella con la produzione di seta e altri sottoprodotti .
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO:
FAST Milano 2019, GENIUS OLYMPIAD 2019 (Oswego, USA), IDENTIPLAST 2019 Londra (Finalista Best Recycled Plastic Product Innovation and Sustainability), Finalista EUSIC 2019, Premio “Non sprecare” LUISS 2019

MAO PLAST
Il progetto mette a punto, realizza e testa biopolimeri plastici (compostabili, idrosolubili) a basso impatto ambientale per il packaging.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO:
Rome Maker Faire 2017, Fast Milano 2018, CASTIC 2018 Chongquing Cina, EXPO Science Bruxelles 2019

TIBIC
Il progetto studia protocolli e sistemi di monitoraggio di parametri ambientali e patogeni per il controllo dello stato di salute delle piante e l’ottimizzazione dei metodi di coltura.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO:
Fast Milano 2018, ESV- Expo Science Vostok 2018 – Yakutsk (Federazione Russa), Rome Maker Farire 2018, ISEF 2019, (Phoenix -USA)
